Michelemmà, probabilmente del 1600, attribuita a Salvator Rosa
Alcuni studiosi hanno attribuito al nome il significato di “Michela è mia”, altri invece pensano ad un intercalare “Michela là, Michela là”.
Anche sulla parola, nel testo, “scarola” ci sono diverse interpretazioni: “ragazza schiava”, “ragazza riccia”. Ma probabilmente Michela è un simbolo, forse un’isola collinosa (probabilmente Ischia), conquistata durante le invasioni dai Saraceni.
Brano tratto da “Funiculì funiculà” andata in onda su RAI 1 nel 1989, eseguita da I Cantori di Napoli (Lello Olmo, Antonio Siano, Peppe Napolitano, Rosario Attanasio).
